Visualizzazione post con etichetta dalla tradizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dalla tradizione. Mostra tutti i post

mercoledì 3 dicembre 2014

Ribollita con salsicce









Già il nome ci fa capire che è un piatto di recupero, un portabandiera del motto "non si butta via niente"...ora come allora.
La ribollita è un piatto della tradizione fiorentina a base di cavolo nero, cannellini, pane raffermo e olio evo, di quelli buoni.

venerdì 21 novembre 2014

Timballino di cardi e patate in cocotte





Il cardo è una delle mie verdure preferite, soprattutto tra quelle autunnali.
Ha notevoli proprietà nutrizionali: è noto principalmente per la sua capacità protettiva e disintossicante nei confronti del fegato, è un antiossidante e, grazie alle sue proprietà toniche e decongestionanti, è anche un ottimo aiuto in caso di stress, fatica e depressione.
E poi...

lunedì 1 aprile 2013

Brunch di Pasquetta




Ultimo giorno di abbuffate pasquali e per non farsi mancare nulla...anche il brunch!
Uova sode, maionese al balsamico, corallina e salame al tartufo, torta al formaggio, coratella e crema di carciofi...insomma un tripudio di sapori e, ahimé, anche di calorie!

sabato 30 marzo 2013

La mia prima Pastiera



Nella mia famiglia di piatti tradizionali pasquali ce ne sono...c'è l'agnello, c'è la torta al formaggio, c'è la "pizza di Pasqua" dolce, ci sono i biscotti decorati...ma non c'è la Pastiera Napoletana.
Forse perché non abbiamo origini campane o forse perché ne abbiamo ricevute sempre molte come omaggio pasquale, ma non ne abbiamo mai preparate di nostre.

martedì 19 marzo 2013

Zeppole di San Giuseppe . . . a modo mio





Di solito non festeggio queste ricorrenze.
Di solito non dico al mio papà quanto gli voglio bene.
Di solito più che una frase carina scelgo un contrasto per dimostrargli quanto sono simile a lui.
Di solito...ma non oggi.

domenica 3 marzo 2013

Polpo alla Luciana . . . e bruschettine saporite





...alla Luciana non per omaggio ad una donna ma in nome dei pescatori di Borgo San Lucio, chiamati appunto Luciani.
Qualunque sia l'origine del suo nome, il polpo alla Luciana, è la preparazione che rende maggiormente onore a questo mollusco dalla carne soda e fibrosa. La cottura a fuoco lento nella sua stessa acqua ne esalta il sapore e nello stesso tempo ne rende tenerissima la carne.
I tempi sono piuttosto lughi ma praticamente si fa da solo...
...andiamo in cucina a prepararlo!

martedì 26 febbraio 2013

Un bacio, per ricominciare




Il primo post del 2013.
Il primo post dopo tanto.
Il primo post terminato (...forse) dopo tanti lasciati a metà.
Il primo post senza guardare lo schermo e non sapere che scrivere.
Il primo post dopo tanto, inspiegabile silenzio.
Il primo post per ricominciare...da un Bacio.

venerdì 21 settembre 2012

Schiacciata all'uva, per dare il benvenuto all'autunno




Saranno queste prime ventate di aria fresca, le giornate che si accorciano e il sole che fa sempre più spazio alle nuvole, ma mi è venuta una certa voglia di autunno e, dato che è alle porte (ufficialmente il 23 settembre), ho deciso di dargli il benvenuto con una ricetta semplicissima ma veramente deliziosa.

lunedì 3 settembre 2012

Gnocchi alla Sorrentina . . . con stracciatella Tarantina






 






Certo, la stracciatella non sarà di sicuro l'ingrediente più leggero da utillizzare, ma è senza dubbio gustosissima.
Mi è stata portata da due amici che hanno fatto "un giro" tra Puglia e Calabria, insieme a tanti altri prodotti deliziosi e genuini.
Per questa ricetta ho scelto la saporitissima stracciatella per rendere omaggio alla "parte pugliese" di questa coppia di amici.
Chissà, magari la prossima sarà la volta di qualcosa di più piccante!

venerdì 29 giugno 2012

Giorno di festa...pomodori col riso

Accendere il forno in un giorno rovente come questo è da folli, lo so, ma non potevo farne a meno dato che in casa avevo dei bellissimi pomodori da riso e una voglia matta di questo meraviglioso piatto.
Uno dei cavalli di battaglia di mia madre, uno di quei piatti che mi ricordano tanto quando ero bambina, quei piatti che hanno il sapore dell'infanzia, del divertimento, dell'estate e della spensieratezza. Quei piatti che mi piace tanto quando me li prepara la mia mamma, quei piatti che sono buoni sempre, a pranzo e a cena, anche in un giorno di festa.

giovedì 14 giugno 2012

Carbonara "montata"

Ho scelto di inaugurare questo blog con una ricetta semplice, tradizionale ma molto molto gustosa.
Essendomi imbattuta, in questo periodo, in numerose varianti di questo meraviglioso piatto, alcune volte, devo dire felicemente, altre un po' meno, ho deciso di riprodurne io una versione il più possibile aderente alla tradizione.
Da sempre la carbonara è oggetto di grandi dibattiti: c'è chi l'uovo lo usa intero, chi usa solo il rosso, c'è chi aggiunge la panna, chi usa la pancetta invece del guanciale...e c'è chi, come me, sceglie di usare solo gli ingredienti essenziali, senza però rinunciare ad un tocco di originalità.